L’olio extravergine d’oliva dell’Azienda Agricola Tuscanese è stato analizzato dal Laboratorio Chimico Merceologico della C.C.I.A.A. di Roma, ed è risultato di Qualità Superiore.
Analisi chimiche del prodotto (2014/2015) | ||
Metodo | secondo Reg. CEE 2568/1991 del 11/07/1991 | |
Parametro | Esteri metilici degli acidi grassi insaturi | |
Risultato | Unità di misura | |
Totali | 85,4 | % |
Parametro | Composizione in Steroli | |
Risultato | Unità di misura | |
Colesterolo | 0,0 | % |
Risultato | Norma | |
Acidità | 0,3 % | 0,8% |
Num. Perossidi | 8 mEq | 20 mEq |
Polifenoli totali (MIP - 17-Rev. 01) |
300 | mg/Kg |
Alchil esteri | 10 |
L’olio extravergine d’oliva Tuscanese è risultato ricco di acidi insaturi. Tali acidi, che il nostro organismo non è in grado di produrre, sono molto importanti in una alimentazione per la prevenzione dimostrata contro malattie cardiovascolari.La normativa prevede che un olio extravergine d’oliva possa avere al massimo una acidità pari allo 0,8%: l’olio extravergine d’oliva Tuscanese ha sempre ottenuto acidità bassissime (vedi tabella).
Quanto più l’acidità risulta bassa, tanto più si è certi che l’olio proviene da olive sane, raccolte dall’albero al giusto grado di maturazione e subito lavorate.
Il marchio DOP TUSCIA (Denominazione di Origine Protetta) garantisce che le olive lavorate sono raccolte nella zona della Tuscia.